Denominazione storico-geografica
tradizionale del settore sud-orientale della Puglia. • St. - Al termine
della guerra gotica, i Bizantini riorganizzarono amministrativamente la Puglia,
scegliendo Otranto come sede del governatore del territorio del Salento, che
rinominarono
T. d'O. Dopo Federico II, che la trasformò in
giustizierato, la regione subì varie ristrutturazioni territoriali che
portarono all'annessione di Matera, in seguito (seconda metà del XVII
sec.) passata alla Basilicata durante la dominazione spagnola.